Andrea Semplici

Sentieri in Garfagnana

guida-toscana-garfagnanaIl cammino del Volto Santo

“…..Ascolta, questo è il racconto dei miei passi lungo questa magnifica vallata. Lassù, in alto, sul crinale fra Lunigiana e valle del Serchio, c’è una piccola chiesa in pietra di arenaria e dai tetti a lastre. E’ dedicata a San Nicolao. Attorno a lei ci sono i boschi di Tea. Sono quasi mille metri di quota. Ma, lassù, le montagne sembrano addolcirsi: praterie di alta quota chiedono pace all’irruenza selvaggia e superba delle pareti di roccia delle Apuane. Dal corso dell’Aulella, un piccolo fiume di queste montagne, si vede con chiarezza il cammino verso il passo di Tea. Accanto alle mura di San Nicolao hanno costruito un capanno di pietra: è un luogo sicuro, un ospitale per uomini e muli. Il paesaggio, lassù, si allarga su tutta l’alta valle del Serchio. Tea, in questi anni attorno al mille, è un rifugio prezioso per chi cerca qualche ora di riposo. Gli ospedalieri sono gente di poche parole, abituati alla rigidità degli inverni di queste montagne, ma dall’accoglienza generosa. Due focolari sono sempre accesi, vi è cibo e i boccali sono ricolmi di vino. Ho incontrato commercianti e viandanti a Tea. Vi ho passato un buon tempo….”
Un piccolo frate, poco prima dell’anno Mille, si incamminò verso Roma. Aveva disceso l’Europa pur di raggiungere il luogo più sacro della cristianità. Non sapeva che un vescovo importante, Sigerico, alto prelato di Canterbury, in quegli stessi mesi stava compiendo lo stesso viaggio. Si sfiorarono più volte, ma il Vescovo, scavalcati gli Appennini, scelse di proseguire lungo le pianure costiere. Il piccolo frate rimase sulle montagne e percorse gli impervi sentieri della Garfagnana. I due uomini si ritrovarono di fronte alla reliquia del Volto Santo a Lucca: il frate raccontò la sua storia…..non proseguì il suo viaggio verso Roma, in questa terra aveva trovato la perfezione….
‘Via Francigena. Tesori da scoprire’, edito da Cammini d’Europa.
(è possibile ottenerne copie presso il Gal della Garfagnana, www.galgarfagnana.com; gal@galgarfagnana.com;