Andrea Semplici

Viaggiatori viaggianti

viaggiatori viaggianti grande viaggiatori viaggianti piccolo

Viaggiatori Viaggianti. Da Bob Marley a Che Guevara. Giro del mondo in quattordici racconti.

Ho battagliato perché il titolo di questo libro fosse ‘Viaggiatori Viaggianti’. Continua a piacermi molto: raffigura una mia idea del viaggio. Non so se Ivano Fossati abbia mai saputo che mi sono impossessato di queste due sue parole, semplici e perfette. Ma poi i ragazzi che lo hanno venduto sulle spiagge o per le strade della città (l’editore Terre di Mezzo vende anche per strada, attraverso una bella rete di venditori immigrati) hanno dato ragione a Miriam, la curatrice del volume, che insisteva per inserire i nomi di Bob Marley e Che Guevara: per loro, in maggioranza senegalesi, questo libro era ‘il Bob Marley…..

Ho provato a girare il mondo con gli occhi di uomini e donne che mi avevano preceduto e che avevano lasciato tracce profonde. E’ stato un alibi fragile a farmi andare in Patagonia sulle orme di Bruce Chatwin o a condurmi in Mali per incontrare Ryszard Kapuscinski (ma sarà davvero accaduto questo incontro casuale?). Ho ripercorso i cammini di personaggi fantastici: Corto Maltese e Smilla, ad esempio. Ho scoperto che Sandokan è stato davvero un pirato dei mari della Cina. Ho seguito le tracce di Arthur Rimbaud e conservo ancora, incancellabile, il ricordo di una vecchia e sconosciuta india della Terra del Fuoco. Devo ringraziare tutte queste persone: mi hanno condotto sulle strade del mondo, mostrato luoghi attraverso il gioco del loro ricordo, delle loro parole, della loro presenza. Ancora ricordo quando, in un grande lago sulla Cordillera andina, sono salito a bordo della stessa nave sulla quale, oltre quaranta anni prima, si era imbarcato il Che Guevara: la Modesta Victoria navigava ancora e ho fatto anche in tempo a conoscere i capelli spettinati di un uomo che si chiamava Francisco Coloane e sapeva raccontare le tempeste della Fine del Mondo…..Questo libro è stato un bel viaggio.

Viaggiatori Viaggianti ha venduto molte copie per strada. E’ uscito, per l’editore Terre di Mezzo, in due edizioni. Una tascabile con nove racconti (e al prezzo di 7 euro). E una destinata alle librerie (con quattordici racconti e il prezzo di 17 euro).